Kirchhoferhaus dell'Università di San Gallo

Kirchhoferhaus dell'Università di San Gallo
La Kirchhofer Haus incarna lo stretto legame tra le origini tessili dell'Università di San Gallo e il legame tra economia e scienza, tuttora attivo.
Storia: Il colonnello Paul Kirchhofer (1825-1903) era un imprenditore tessile sangallese, socio dell'azienda di ricamo ed esportazione “Vonwiller”, politico, mecenate e benefattore. Acquistò la proprietà nel 1869 e la ristrutturò in un imponente stile internazionale. La famiglia Kirchhofer, che in seguito donò la proprietà alla città, si dimostrò lungimirante nel promuovere i giovani, l'istruzione e la cultura attraverso il suo generoso mecenatismo. In memoria dell'ex proprietario, il colonnello Paul Kirchhofer, la proprietà prese il nome di Kirchhofergut. Architettura: Il Kirchhofergut si estende su 27.393 metri quadrati e ospita diversi edifici, tra cui spicca l'imponente edificio della fattoria in stile casa di campagna inglese. La casa Kirchhofer, costruita probabilmente nel XVII secolo in una struttura a graticcio, si trova sulla collina settentrionale della città di San Gallo. Paul Kirchhofer ha incorporato lo stile della casa svizzera per rendere presentabile la sua fattoria. Uso attuale: Dal 1963, il Kirchhofergut è la sede dell'università, fondata nel 1898. Con la costruzione dell'edificio principale dell'Università di San Gallo sul sito dell'ex tenuta Magniberg, il luogo si è trasformato da un parco idilliaco con frutteti e giardini in un “think-tank” internazionale dove si raccolgono i frutti del lavoro intellettuale. La Kirchhofer Haus, che non ha dovuto lasciare spazio ai nuovi edifici, è mantenuta con cura in memoria dei fondatori.

Media

Contatto

Varnbüelstrasse 14
9000 St. Gallen
Svizzera

Mappa

Mostra mappa